Mentre il mantello dei nostri amici cani e gatti è facile da controllare e si vede subito se è sporco o arruffato, lo stesso non si può dire di zampe e unghie.
Soprattutto per gli animali che vivono in casa senza poter uscire all’aperto, e per quelli che per un motivo o per l’altro non escono a passeggiare, la cura delle unghie è molto importante e va impostata sin da quando i nostri amici quattro zampe sono cuccioli.
Spesso si crede di fare danno a tagliare le unghie, ma in realtà questa operazione è molto utile per proteggere la postura e l’andatura: unghie troppo lunghe sono come un paio di scarpe troppo scomode.
Per abituare il tuo animale quanto prima alle operazioni di toelettatura, ti consiglio di manipolare e accarezzare spesso le estremità, in modo da familiarizzare con il tocco delle zampe.
Ecco 5 consigli per le unghie del tuo animale domestico:
- Tagliare con attenzione e con il giusto tronchesino: arrivare solo fino alla parte in cui l’unghia si incurva verso il bosso, in modo da evitare di tagliare le parti vive che se le unghie sono scure non sono facili da distinguere.
Il tronchesino va scelto tenendo conto della misura più adatta al cane ma anche alla mano di chi esegue il taglio. Considerare le unghie come parti molto preziose: usate una limetta da orefice, specie con cani o gatti particolarmente resistenti.
Procedere una tappa alla volta: se l’animale è nervoso, ti suggerisco di tagliare un’unghia al giorno.
Usare la matita emostatica: nel caso tagli troppo, può essere utile. Ricordati che potrebbe bruciare. Anche un impacco di argilla ventilata fine può essere ugualmente efficace.
Per i nostri amici gatti che potrebbero distruggere l’arredo a forza di graffi: mettiamo a disposizione un tiragraffi, che sicuramente risulterà gradito; e soprattutto evitiamo di lasciare sui divani o sulle tende l’odore con cui il gatto ha marcato il territorio graffiando. Possiamo usare degli spray neutralizzanti in modo da scoraggiare l’abitudine di marcare la mobilia.
LE ZAMPE
In questo caso bisogna ricordarsi che gli animali di appartamento non usano le zampe come quelli che vivono all’aperto in campagna, e che le passeggiate in città presentano situazioni insolite, come l’asfalto bollente o buche e dislivelli dei marciapiedi.
Dato che nei cani la traspirazione avviene solo mediante lingua e cuscinetti, se il pelo si aggroviglia fra le dita, l’eccesso di umidità può favorire la traspirazione batterica, e provocare lo scolorimento del pelo.
In questo caso, puoi applicare appositi unguenti isolanti poco prima della passeggiata.
IL MIO CONSIGLIO
Puoi utilizzare l’olio di cocco, magari mescolato con un po’ paraffina liquida (che è la normale vaselina in pomata) a piccolissime dosi.
DOPO LA PASSEGGIATA
Controlla eventuali residui di terra e asciuga le zampe in maniera da rimuovere le sostanze di tipo sintetico che spesso si incontrano sulle strade cittadine, come olii, benzine, detergenti per gli asfalti, etc.
Anche detriti alimentari, gomme da masticare, sporcizia varia vanno rimossi dai cuscinetti.
Un’altra attività utile dopo aver camminato è un massaggio alle zampe che non solo stimolerà la circolazione ma abituerà sempre di più il tuo cane ad essere toccato per il taglio delle unghie e la toelettatura.
Ciao, da Graziana!





