Le carote non sono solo un ottimo alimento vegetale per gli umani, ma possono essere anche un valido aiuto nella dieta del tuo animale, per stimolare la flora intestinale e le difese immunitarie.
Infatti questo vegetale fornisce al corpo vitamine completamente naturali, oligoelementi e fibre preziose.
I principi attivi contenuti nelle carote migliorano quindi la pelle ed il pelo, stimolano la salute della flora batterica intestinale, e sono utili in caso di diarrea, per rendere più compatti gli scarichi del nostro amico cane.
Cosa contengono le carote?
Secondo il Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti, 100 grammi di carota cruda corrispondono a:
- Energia: 41 kcal
- Acqua: 88.29 g
- Proteine: 0.93 g
- Grassi: 0.24 g
- Carboidrati: 9.58 g
- Fibra totale: 2.8 g
- Zuccheri totali: 4.74 g
- Calcio: 33 mg
- Ferro: 0.30 mg
- Magnesio: 12 mg
- Fosforo: 35 mg
- Potassio: 320 mg
- Sodio: 69 mg
- Zinco: 0.24 mg
- Vitamina C: 5.9 mg
- Vitamina B totale: 20.2 mg
- Vitamina A: 835
- Vitamina E: 0.66 mg
- Vitamina K: 13.2 mg
- Acidi grassi saturi totali: 0.037 g
- Acidi grassi monoinsaturi totali: 0.014
- Acidi grassi polinsaturi totali: 0.117
BENEFICI DELLE CAROTE
Le carote fanno bene in generale, infatti oltre alle vitamine contengono anche molti minerali, ad esempio il fosforo, calcio, sodio, potassio e cloro. L’apporto di queste sostanze rende più forte l’organismo del cane rendendolo più protetto verso malattie e alle infezioni.
Masticare le carote aiuta a tenere i denti sani, in forma e puliti, con anche notevoli effetti positivi contro eventuali alitosi.
Le carote fanno anche bene alla pelle: la Pro-vitamina A funziona come antiossidante contro i radicali liberi, quindi è molto indicata per la salute della nostra pelle e di quella dei nostri amati amici a quattro zampe.
Le carote, come sappiamo, sono famose anche per i benefici che apportano alla vista e alle ossa.
COME E’ MEGLIO DARE LE CAROTE AL NOSTRO CANE?
CRUDE OPPURE COTTE?
E SE NON GLI PIACCIONO?
Cotte risultano più digeribili, ma crude conservano maggiormente il proprio contenuto di vitamine.
Frullate e mescolate alla ciotola.
Cibi naturali e cibi industriali non vanno mischiati, poiché non richiedono lo stesso processo digestivo.
LATI NEGATIVI DEL CONSUMO DI CAROTE:
Se il cane ha il diabete: la carota può essere dannosa perché alza il livello di zuccheri nel sangue dei cani che hanno questa malattia.
Se il cane ha problemi gastro-intestinali: le carote, in quantità eccessive, possono rendere più difficoltoso lo smaltimento e l’espulsione delle feci, con eventuale diarrea.
Se il cane è ammalato: le ossa del cane, con un uso eccessivo di carote, potrebbero indebolirsi e dare vita a problemi ossei proprio a causa di un livello troppo alto di vitamina A.
Zuppa di carote
Lessare LE CAROTE a lungo
Frullarle
Servire semplicemente come brodo con aggiunta di olio
Servire a temperatura ambiente, o tiepido.
6 MODI DI PREPARARE LE CAROTE AL NOSTRO ANIMALE
cucinale al vapore, manterranno intatte tutte le loro proprietà
cucinale classicamente nella teglia, ricordando di non mettere il sale
frullale e mescolale con l’altro cibo
fanne un succo da bere
trasformale in degli sticks mescolandole dopo averle frullate con la farina di semi di lino, lasciando i bastoncini ad essicare.