Tu sei qui:

Cosa fa un naturopata animale?

I PROBLEMI DEI NOSTRI ANIMALI

Quando dobbiamo prenderci cura dei nostri amici quattro zampe ci rivolgiamo al veterinario, soprattutto per gli interventi più importanti come le vaccinazioni periodiche, oppure in caso di problemi più o meno gravi che non sappiamo bene come affrontare.

D’altra parte oggi i tipi di disturbi che possono interessare gli animali domestici sono davvero tanti, perché la convivenza stretta con l’uomo, in particolare nelle città e negli appartamenti, influenza inevitabilmente anche lo stato di salute del nostro gatto o del nostro cane.

Per esempio, gli animali domestici tendono ad assorbire anche lo stato emozionaledei loro compagni umani, e talvolta a manifestare ansia, o a somatizzare con problemi dermatologici.

Lo stile di vita, ad esempio le passeggiate all’aperto, può incidere di molto sulla salute del nostro animale.

LA FIGURA DEL NATUROPATA ANIMALE

Ed è qui che entra in gioco il professionista della naturopatia animale.
Come sappiamo la naturopatia è una disciplina che è molto diffusa oggi in ambito umano per aiutare le terapie tradizionali con supporti e trattamenti di origine naturale.

Il naturopata umano considera l’individuo nel suo insieme, e lo stesso fa quello animale.

Il naturopata non si sostituisce in alcun modo al veterinario, ma al contrario lo affianca e lo supporta, mettendosi in una posizione di particolare vicinanza con il proprietario dell’animale, in modo da aiutarlo ad applicare i trattamenti indicati.

TRATTAMENTI NATUROPATICI

Il naturopata del benessere animale, consiglia e supporta lo stato psicofisico con tecniche naturali, fornendo al corpo di cui necessita l’equilibrio perduto.

Considera tutti gli aspetti della sua vita :

  • l’ambiente di appartenenza,
  • l’alimentazione,
  • l’attività fisica,
  • lo stile di vita,
  • e non da ultima la relazione con il proprietario umano.

Gli strumenti di cui il naturopata si serve possono essere molteplici; la naturopatia infatti si basa sullo studio di differenti elementi naturali:

  • l’aspetto energetico e costituzionale per la comprensione del comportamento dell’animale
  • l’uso di essenze floreali consigliati sia come trattamento singolo sia in combinazione, per periodi di tempo personalizzati sulle esigenze dell’animale
  • l’educazione alimentare naturale come mezzo di prevenzione di alcune forme di squilibrio
  • rimedi erboristici e integratori nutrizionali
  • trattamenti manuali di massaggio e stimolazione di punti riflessi

Può lavorare autonomamente grazie ad una legge nazionale che autorizza alla professione, oppure in collaborazione con veterinari, centri di educazione, associazioni di tutela, farmacie ed erboristerie attente alla tematica.

Condividi questo articolo:
Facebook
WhatsApp
Telegram
X
Email